|  Biografie
 Bruno Bozzetto nasce 
                    a Milano il 3 marzo 1938. Ancora giovanissimo si inserisce 
                    nel panorama del cinema d’animazione italiano e con 
                    il cortometraggio Tapum, la storia delle armi, a soli vent’anni 
                    partecipa al festival di Cannes. Il film che lo impone al 
                    grande pubblico è però Un oscar per il signor 
                    Rossi, il personaggio piccoloborghese alle prese con le disavventure 
                    quotidiane, che diventa da subito il simbolo di un’epoca, 
                    precedendo sulla carta il Fantozzi di Villaggio.Bozzetto è stato inoltre il creatore di moltissimi 
                    protagonisti della gloriosa stagione di Carosello, oltre ad 
                    essere sicuramente il più prolifico autore di film 
                    di lungometraggio, tra i quali vanno ricordati ad esempio 
                    West and Soda, Vip-mio fratello superuomo e Allegro ma non 
                    troppo.
 Tra le produzioni più recenti viene annoverata la sua 
                    collaborazione a Quark con una serie di film d’animazione 
                    a soggetto scientifico e la sit-com animata “La famiglia 
                    Spaghetti”.
 Attento alle evoluzioni dell’animazione 
                    e delle tecnologie, pur non lasciando l’animazione tradizionale, 
                    Bozzetto è fra i pochissimi ad avere da subito intuito 
                    le peculiarità di un software come Flash e le possibilità 
                    che il suo utilizzo può offrire.In una intervista di circa due anni fa, già dichiarava 
                    che Flash avrebbe rappresentato presto una evoluzione dell’animazione 
                    dalla quale difficilmente si sarebbe potuto prescindere; ora 
                    i fatti gli stanno dando ragione, ma sono ancora pochissimi 
                    gli studi d’animazione e i creativi ad avere recepito 
                    il messaggio.
 Serena Guidobaldi, romana, 
                    sceneggiatrice e pubblicista, dal 1989 lavora come addetto 
                    stampa e relazioni esterne freelance. Contestualmente porta 
                    avanti la passione per la storia e sociologia del fumetto 
                    e dell’umorismo. Nel 1996 inizia il lungo sodalizio, 
                    come sceneggiatrice, con Andrea Domestici: insieme creano 
                    il progetto Movie Comics e diverse graphic novel fra le quali 
                    Arethel, attualmente in seconda edizione per l'Italia e venduto 
                    in cinque paesi esteri. Nel 2001 lancia i primi progetti per 
                    il web, occupandosi, fra l’altro, della sitcomix La 
                    strana coppia e dell'educational Un giorno a palazzo Vidoni 
                    - la pubblica amministrazione spiegata ai bambini. Dal 2003 
                    cura le relazioni esterne per Alessandro Editore e per I Want 
                    My Flash Tv, col quale collabora attivamente anche nell'individuazione 
                    e promozione di nuovi autori.  Giuliano Parodi , toscano, 
                    classe '68 illustratore ed animatore da quasi 20 anni, ha 
                    collaborato con le piu' importanti case editrici Italiane 
                    ed europee. Dal 1996, realizza prodotti Multimediali e cartoni 
                    animati per Tv e games per il WEB. Direttore Artistico di 
                    Video musicali (Feel Good Production etc..) Da alcuni anni 
                    e' docente di Cinema di Animazione presso l'Istituto Europeo 
                    di Design di Milano. Nel 2001 realizza il portale FLASHTOONS.org 
                    dedicato all'animazione d'autore sul web. Costanza Zandomeneghi, 
                    toscana, classe '71, sceneggiatrice ed autrice di favole per 
                    ragazzi. Dal 1998 Web-designer e programmatrice server-side. 
                    Nel 2001 realizza l'intera programazzione del progetto open-source 
                    FlashToons.org. Matteo Stanzani, 31 
                    anni, é presidente e direttore creativo di Melazeta 
                    srl (www.melazeta.com).Animatore e fumettista, ha coniugato l'uso delle nuove tecnologie 
                    all'abilità nel disegno.
 Dalla fondazione a Modena nel 1998 della società Melazeta, 
                    gestita con le socie Lara e Marcella, l'animazione é 
                    divenuta il tratto caratterizzante dei prodotti multimediali 
                    realizzati: animazioni flash, videogiochi, siti web e cd-rom/dvd. 
                    Da sempre sostenitore del "mezzo" Flash come strumento 
                    in grado di ampliare gli orizzonti dell'animazione tradizionale, 
                    dal 2002 è consigliere ASIFA Italia (www.asifaitalia.org).
 Marco Quintavalle, romano, 
                    grafico pubblicitario, è fra i più prolifici 
                    Flash-cartoonist attualmente nel panorama delle produzioni 
                    in Flash per il web. Fra le sue opere più famose, il 
                    pluripremiato a livello internazionale “Max&Isa”. Joshua Held, fiorentino, 
                    è disegnatore, grafico pubblicitario e cartoonist. 
                    Dopo avere lavorato soprattutto per progetti interattivi su 
                    CD-Rom e su Internet, nel 2001 – con Andrea Zingoni 
                    – disegna e anima il personaggio di Gino the chicken, 
                    il celebre pollo canterino di MyTv. Nel 2003 esce, per la 
                    Gallucci editore, Vengo anch’io, no tu no, libro illustrato 
                    per bambini sul testo dell’omonima canzone di Enzo Jannacci. 
                    Sempre per internet ha realizzato numerosi spot e corti. Come 
                    vignettista e fumettista ha pubblicato su Cuore, Linus e Comix 
                    e attualmente collabora con il quotidiano Il Riformista.
    |     |