|  Flashzone
 FLASHZONE è l’iniziativa, 
                    curata da Massimo Silva con la collaborazione 
                    di Serena Guidobaldi, che Lucca Multimedia 
                     presenta nell’ambito dell’edizione 2003 
                    di Lucca Comics&Games 2003 – in 
                    programma a Lucca dal 31 ottobre al 2 novembre.  Nato 
                    per la realizzazione di animazioni destinate ad internet (è 
                    il software che – fin dalla sua prima versione – 
                    ha permesso in tempi non sospetti la realizzazione di alcuni 
                    dei più bei siti internet, rompendo con i rigidi schemi 
                    imposti dai più comuni linguaggi usati per la creazione 
                    di pagine web), MacromediaFlash™ è 
                    stato ritenuto fino ad oggi, nell’ambito dell’animazione 
                    professionale, un programma di “secondo piano”. I motivi di una tale discriminazione risiedono non tanto negli 
                    strumenti che il software mette a disposizione dell’animatore 
                    (le ultime versioni di Flash soddisfano veramente 
                    tutte le esigenze) quanto, invece, nella sua democraticità 
                    di utilizzo: Flash, infatti, può essere 
                    utilizzato da chiunque sia dotato di un briciolo di creatività, 
                    di
  senso 
                    estetico e di un computer, grazie alla sua interfaccia molto 
                    intuitiva. Arma, questa, a doppio taglio: se da un 
                    lato tutto ciò ha significato per molti professionisti 
                    del fumetto e dell’animazione uno sbocco professionale 
                    diverso, un ulteriore canale attraverso il quale esprimersi, 
                    dall’altro lato ha altresì significato l’invasione 
                    della rete di una quantità di autoproduzioni 
                    che spesso non sono altro che sterili sperimentazioni 
                    o saggi autoreferianzili senza progetto e senza futuro, 
                    di scarsa qualità, che fanno storcere il naso ai puristi 
                    della comunicazione animata. Ma come non ci attenteremmo a dire che la chitarra ha un suono 
                    orribile solo perché la maggior parte delle volte l’abbiamo 
                    sentita strimpellare da qualche maldestro menestrello, sarebbe 
                    superficiale e stupido pensare che il software non possa essere 
                    utilizzato professionalmente solo perché 
                    molti dilettanti si divertono a crearsi un proprio cartoon 
                    e a metterlo in rete.
  Lasciando 
                    quindi le smorfie di disgusto ai prevenuti, vi sono molte 
                    realtà che da anni hanno puntato sull’animazione 
                    Flash come moderno linguaggio e di queste 
                    Lucca Multimedia vuole dare testimonianza, chiamando 
                    a rappresentare l’evoluzione di una forma d’arte 
                    relegata ingiustamente nei gradini più bassi della 
                    scala artistica alcuni dei principali protagonisti della scena 
                    internazionale, con un highlight su un personaggio eccezionale 
                    che non finisce mai di stupirci per la sua capacità 
                    creativa: Bruno Bozzetto, al quale viene 
                    dedicata una apposita sezione e una retrospettiva. 
  Contestualmente 
                    alla proiezione dei cartoon, che saranno fruibili presso Video 
                    Lucca sabato 1 novembre, ore 10:05, e comunque nei 
                    corridori di Lucca Multimedia per tutta la 
                    durata della manifestazione, sono previsti tre incontri con 
                    il pubblico:
 sabato 1 novembre con 
                    gli ideatori e i rappresentanti di due dei siti più 
                    autorevoli in fatto di raccolta e diffusione di animazioni 
                    flash, che sono la californiana I Want My Flash TV 
                    (www.iwantmyflashtv.com) 
                    e l’italiana Flashtoons (www.flashtoons.org), 
                    i siti partner dell’iniziativa Flashzone, domenica 2 
                    novembre il primo su Melazeta (www.melazeta.com) 
                    web&cartoonagency e il secondo con professionisti del 
                    settore come Matteo Sanzani, della società 
                    Melazeta, Marco Quintavalle 
                    (www.naive.it), 
                    Joshua Held (MyTV, www.Joshuaheld.com), 
                    e altri … si aprirà una tavola rotonda aperta 
                    al pubblico, ma soprattutto rivolta agli operatori del settore 
                    (grafici, disegnatori, comunicatori, web-designer e animatori 
                    in primis), durante la quale verrà presentato il progetto 
                    per istituire una “commissione” di studio permanente 
                    sull’utilizzo di Flash nella comunicazione 
                    animata.  Sabato 1 novembre 2003, ore 11:00“Spegnete la TV, arrivano i Flashmovie!”
 partecipano:
 Giuliano Parodi e Costanza Zandomeneghi (Nabaku.com, Flashtoons.org), 
                    Serena Guidobaldi (Movie Comics, I Want My Flash TV), Marco 
                    Quintavalle (Naive.com, Max&Isa)
 L’incontro si propone di illustrare 
                    al pubblico i dietro le quinte di due dei siti internet più 
                    attivi in rete, per la promozione di autori e opere realizzate 
                    in Flash, raccontando la nascita e la gestione 
                    di siti del genere, rispondendo sulle caratteristiche tecniche 
                    e descrivendo gli obiettivi che si pongono, i risultati ottenuti 
                    e i progetti per il futuro. 
  Quintavalle, conosciuto come Quint, è 
                    uno degli autori più innovativi e pluripremiati sul 
                    web: ha pubblicato su entrambi i siti ed è vincitore 
                    di numerosi concorsi per animazioni flash. Lui darà 
                    il punto di vista dell’autore e descriverà il 
                    rapporto con Flashtoons e FlashTV, 
                    oltre a parlare delle sue esperienze; in particolare sarà 
                    presentato in anteprima il suo nuovo cartoon dal titolo “Words” 
                    e della durata di 1’45”. Domenica 2 novembre 2003, ore 
                    10:30“Melazeta (www.melazeta.com) web&cartoonagency.”
 Matteo Stanzani, ospite fisso da anni di Lucca Comics 
                    & Games, introduce al mondo dell'animazione crossmediale: 
                    come un cartoon Flash diventa contenuto web, telefonia cellulare, 
                    broadcast e gioco.
 Domenica 2 novembre 2003, ore 11:15
 “Comunicare con l’animazione Flash: 
                    esperienze e proposte. Tavola rotonda.”
 partecipano:
 Giuliano Parodi (Flashtoons.org, creatore di serie animate 
                    per la TV in Flash), Matteo Stanzani, (Melazeta), Serena Guidobaldi 
                    (Movie Comics, FlashTV, Funzionepubblica.it), Marco Quintavalle 
                    (Naive.com, Max&Isa), Joshua Held (MyTV, Joshuaheld.com). 
                    Moderano:
 Massimo Silva (Lucca Multimedia), Giovanni Russo (Video Lucca, 
                    E-Motion), .
 Flashtoons e Movie Comics, sostenuti 
                    da Lucca Multimedia, stanno dando vita ad una “commissione” 
                    permanente per lo studio della comunicazione visiva realizzata 
                    con Flash.Comics, Arti Figurative, Animazione, Spettacolo, Advertising 
                    e Terzo Settore, per esempio, molto spesso si sono avvalse 
                    di Flash per fare comunicazione sul web, cambiando – 
                    inconsapevolmente – i codici classici di linguaggi nati 
                    per altri media.
 Oggi che Flash non è solo più 
                    il programma per realizzare pagine web in movimento, ma che 
                    ha invece dato vita ad un genere a sé dalle caratteristiche 
                    narrative e comunicative proprie e che viene utilizzato anche 
                    dal cinema e per la produzione di serie animate per la tv 
                    (oltre che delle sigle televisive), si è pensato di 
                    raccogliere in un documento unico le esperienze dei professionisti 
                    che – nei campi più svariati – da anni 
                    si avvalgono di Flash per la loro attività.
 Il documento vuole essere solo un primo passo, una testimonianza 
                    dei protagonisti di uno dei più forti movimenti di 
                    creatività degli ultimi decenni, da mettere a disposizione 
                    soprattutto di tutti coloro che studiano e lavorano nella 
                    comunicazione.
 Il presente comunicato è 
                    integrato da allegati e schede di presentazione dei protagonisti 
                    della sezione Flashzone. Per ulteriori informazioni e richieste relativamente a Flashzone 
                    si prega di contattare l’ufficio stampa
 
 |     |